All Right Reserved Studio Borghesan & Partners 2025 | P.Iva IT02592280131
Via Nazionale dei Giovi, n. 35 - 20811 Cesano Maderno (Monza Brianza) Italia - Tel +39 0362 503071
made by gianluca tallarini
Commercialisti, Avvocati, Barlassina, Biassono, Bovisio Masciago, Carate Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Desio, Giussano, Lazzate, Lentate Sul Seveso, Limbiate, Lissone, Meda, Misinto, Monza e Brianza, Muggiò, Nova Milanese, Seregno, Seveso, Varedo, Verano Brianza, Paderno Dugnano, Garbagnate Milanese, Senago, Saronno.

Lo Z-score di Altman è un indice statistico sviluppato daI prof. Altman, (uno dei massimi esperti mondiali nell’analisi del rischio di credito) che combina varie voci di bilancio e consente di valutare in modo “abbastanza” affidabile lo stato di salute di un’impresa e la probabilità di un eventuale futuro fallimento di un’azienda.
La formula è così data:
Z-score = (1,2 A1) + (1,4 A2) + (3,3 A3) + (0,6 A4) + (0,99 A5)
La formula analizza le seguenti 5 voci:
Ogni voce, viene poi “pesata” per un coefficiente che può variare per tener conto non solo del settore di appartenenza ma anche dell’ambito di operatività (manifattura, servizi, …).
In base al valore dell’indice Z-SCORE, la probabilità di fallimento risulterà essere:
Quindi, uno Z-score inferiore a 1,8 è considerato pari ad una probabilità di fallimento molto elevata, mentre valori superiori a 3 sono considerati pari ad un rischio di fallibilità pressoché nullo.
Il metodo di Altman viene considerato altamente accurato per il 94% del campione (previsione a 1 anno - capacità altamente predittiva).
Con l’aumentare dell’intervallo temporale che precede il fallimento, la capacità predittiva scende drasticamente ossia:
Il modello è stato più volte rivisto da parte dello stesso autore (anche per tener conto dei vari settori di appartenenza) oltre che adattato ai vari contesti; in Italia, ad esempio, il modello è stato adattato nel 2004 per tener conto delle peculiarità della piccola e media impresa italiana (studi di Bottani, Cipriani e Serao).
Nonostante lo Z-Score di Altman sia stato proposto oltre 55 anni fa, è ancora considerato un parametro per misurare lo stato di salute delle imprese, anche se talvolta “restituisce” dei “falsi-positivi”.
Negli anni, la dottrina ha elaborato diversi modelli sintetici di insolvenza con l’elaborazione di altri indicatori: l’O-score (di Ohlson), lo X-score (di Zmijewski) ed il Damodaran Score (che prende in considerazione unicamente l’indice di copertura degli oneri finanziari dato dal rapporto EBIT/O.F. anche se “pesato” diversamente a seconda che si tratti di PMI o di grande impresa).

Making our World a better place

Ci impegniamo a preservare l'ambiente e la sostenibilità, adottando il digitale come soluzione operativa innovativa
All Right Reserved Studio Borghesan & Partners 2025 | P.Iva IT02592280131
Via Nazionale dei Giovi, n. 35 - 20811 Cesano Maderno (Monza Brianza) Italia - Tel +39 0362 503071
made by gianluca tallarini
Commercialisti, Avvocati, Barlassina, Biassono, Bovisio Masciago, Carate Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Desio, Giussano, Lazzate, Lentate Sul Seveso, Limbiate, Lissone, Meda, Misinto, Monza e Brianza, Muggiò, Nova Milanese, Seregno, Seveso, Varedo, Verano Brianza, Paderno Dugnano, Garbagnate Milanese, Senago, Saronno.